Home

NUOVA EPISTEMOLOGIA

Un nuovo modo di conoscere e realizzare sé stessi

Un nuovo approccio alla conoscenza, al sapere utile alla vita nel suo senso più ampio, completo e certo.

Epistèma: conoscenza certa, incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire. È il sapere che stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti[1].

Se tale è l’epistèma, l’accento è messo sulla pratica, sull’azione reale. Infatti, qualsiasi deriva dalla concretezza pratica decentra l’uomo dal suo vero intento, dal suo vero compito originario che lo rende unico.

Ogni individuo è unico ed unico sarà l’utilizzo del suo patrimonio posto in nuce sin dalla nascita. In Grecia tale patrimonio era definito come Daimon. L’unico che conosce e può effettivamente sapere, gestire e rendere concreto ed oggettivo tale patrimonio è l’individuo stesso.

La vita non ha senso di per se ma occorre darglielo.

Il senso della vita viene aggiunto attingendo alla fonte del libero arbitrio ed operando praticamente per mezzo di una libera scelta. In ciò siamo veramente liberi. Con la pratica si potrà valutare la giustezza di tale scelta e modificare e/o cambiare all’occorrenza.

Essendo qualcosa di unico, ovvero legata alla unicità della persona, s’intuisce che tale scelta è strettamente connessa con la creatività. Infatti, è lo scrigno d’oro della creatività il luogo in cui viene depositata tale potenzialità.

Tutte le esperienze ludiche proposte dall’associazione …In Arte, hanno lo scopo di renderci consapevoli della nostra potenza creativa. Ma sarà l’individuo stesso, se lo sceglierà, a definire il campo di applicazione. Il tempo e la pratica realizzativa ne definiranno lo stile dell’Opera e la sua unicità. Da dove si prende l’energia per realizzare tali innovativi interventi?

Dalla conoscenza di se stessi ogni volta che un evento imprevedibile, casuale, s’intromette inaspettatamente nella nostra vita deviandone e/o bloccandone il normale fluire. La conoscenza di se stessi è, perciò, importantissima per portare avanti e sviluppare l’Opera individuandola e facendola maturare nel suo significato. La conoscenza di se stessi verrà attuata per mezzo di vademecum che sono dei veri e propri pellegrinaggi. Quelli proposti sono per adesso due: Pellegrinaggio 3000 alle sette Madonne/Sorelle e l’altro Il Sentiero degli Dei. Gli stessi sono supportati da opere saggistiche che ne illustreranno le fondamenta culturali.


[1]Da Wikipeida voce Epistèma.