Questo sito è lo sviluppo in progress del vecchio “artenuova.org” tutt’ora accessibile, in cui si presentavano le varie attività svolte dall’associazione “…In Arte”, attraverso documentazione fotografica ed esplicativa rilevate durante varie manifestazioni pubbliche, effettuate fino al primo decennio del III millennio. Tale sviluppo viene illustrato attraverso i risultati delle attività che si sono realizzate durante gli ultimi 10 anni dell’associazione. Il nuovo sito conterrà altresì una parte analitica esplicativa dei criteri culturali ed epistemologici che informano tutte le performance caratterizzandone la loro unicità. Entrambe, la parte teorica e quella pratica, costituiscono un tutt’uno unitario concernente la proposta di una nuova epistemologia.
C’è un elemento che occorre evidenziare la cui particolarità rende uniche tutte le Opere artistiche create: queste si caratterizzano per il fatto d’introdurre un elemento disturbante nel fare artistico del fruitore. Tale imprevedibilità ha caratteristiche tecniche specifiche per ogni Opera ma, nello stesso tempo, l’elemento d’imprevedibilità ha una certa ridondanza tale da permettere comunque una certa realizzazione operativa. Il fruitore dell’Opera, perciò, non è osservatore passivo ma attivo e creativo nello stesso momento. Nella scorrevolezza del fare il disturbo, l’offesa (per usare un termine di natura psicologica) occorre che s’includa nell’azione artistica creativa del fruitore. Tale modalità è in perfetta coerenza con quanto avviene nel funzionamento della natura così come è stato rivelato dalle nuove scienze matematiche definite rottura di simmetria e caos deterministico. Speciali finestre al riguardo ne illustreranno ampiamente e con dovizia di particolari i criteri e le modalità. Nella brevità di questa presentazione diciamo che proprio per tale disturbo incluso nel fare artistico, ogni fruitore realizza concretamente un fare che è totalmente imprevedibile nel suo risultato finale. Infatti, si è potuto constatare in tanti anni di pratica, che la realizzazione del fruitore nell’uso di tali Opere, presenta sì caratteristiche di una certa informalità ma tutte mettono in evidenza la manifestazione di una certa forza, di una certa potenza in termini di espressione di significato. Si è potuto constatare altresì che, il fruitore di tali performance, che è perciò anche autore …In Arte, “legge” nella sua realizzazione pratica la sua forza creativa, la sua personale potenza creativa. È una vera e propria esperienza evocativa quella proposta dall’associazione …In Arte. Per queste peculiarità uniche, la realizzazione artistica rende cosciente al fruitore/artista l’importanza in termini esistenziali della potenza “in nuce” del suo sé creativo. In quanto tale l’esperienza proposta è vissuta come un risveglio, un prendere atto della propria capacità e potenza creativa. In poche parole si vive una esperienza in cui l’io è totalmente al servizio del sé. Questa presa di coscienza delle proprie capacità creative, se continuata ed arricchita nei suoi contenuti attraverso una pratica in un qualsiasi ambito della vita liberamente scelto, segnerebbe un cammino di unicità caratteristico dell’individualità personale che nel tempo manifesterebbe un certo stile artistico che traccerebbe, nel tempo, il senso del proprio passaggio terreno.
Enrico Leone